
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Uno degli elettrodomestici di recente diffusione e sicuramente più ricercati, soprattutto nei caldi mesi estivi, è il tritaghiaccio elettrico. Come il nome lascia intuire, si tratta di un dispositivo capace di frantumare cubetti e palline di ghiaccio in modo da poterlo utilizzare soprattutto per le bevande come cocktail o bibite da rinfrescare, ma anche in cucina può avere la sua utilità se si offrono pranzi o cene a base di sushi, pesce o in generale frutta o alimenti che necessitano di rimanere freddi o freschi prima del consumo.
Tritaghiaccio elettrico: come funziona e i modelli in commercio
Il principio di funzionamento di un tritaghiaccio elettrico è relativamente semplice: si inseriscono cubetti o palline di ghiaccio all’interno del cestello di cui è fornito il dispositivo, e si seleziona la tipologia di ghiaccio tritato che si desidera, ovvero le dimensioni ed in alcuni casi (nei modelli più avanzati) anche la forma. Una volta avviato, delle pale meccaniche interne si azionano iniziando a lavorare il ghiaccio che in pochi minuti sarà pronto per essere utilizzato nei nostri cocktail o nei piatti da servire.
Le tipologie di tritaghiaccio sono molteplici, anche se la distinzione più importante va fatta fra macchine per uso domestico e macchine per uso semi o professionale. Nel primo caso, troviamo capienze inferiore ad un litro che sono più che sufficienti se si devono preparare pochi cocktail per poche persone o decorare qualche piatto freddo per la propria famiglia.
Se invece si necessita di una quantità di ghiaccio tritato importante, a quel punto occorre scegliere macchine con capienze che vanno anche oltre i 3 – 4 litri e che ovviamente avranno anche una potenza d’uso differente: si va dai 60 – 80 WattIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi per tritaghiaccio di dimensioni e capienze contenute fino a 300 400 Watt per quelli più importanti.
Altra caratteristica fondamentale è quella dei materiali utilizzati, soprattutto per il cestello e per le lame: in linea di massima per un dispositivo di buona qualità è meglio optare per acciaio inox, ma se non si vuole spendere molto e si utilizza il tritaghiaccio davvero in modo saltuario, allora vi sono anche prodotti realizzati in plastica o alluminio.
Infine a determinare la qualità e il prezzo anche le opzioni e modalità a disposizione dell’utente per decidere dimensioni e tipologia di ghiaccio tritato che avremo a disposizione una volta completato il ciclo del macchinario. La rumorosità anche in questo caso dipende dalla qualità e dalle dimensioni del prodotto.
Tritaghiaccio elettrico: i prezzi
In base a quanto detto fino ad ora, è ovvio pensare che la gamma di prezzi varia molto: diciamo che si parte dai 30/40 euro per i modelli più elementari e con meno pretese, fino ai 300/400 euro per i modelli professionali.