
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Inizia a tirare aria di primavera e il giardino di casa va “tirato a lucido” per ospitare amici e famiglia durante la bella stagione. Si sa, i lavoretti di casa tolgono tempo e costano fatica, ma per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto per rendere il tutto meno simile a una tortura e più vicino a un momento di svago, perché no, anche divertente.
La manutenzione di un giardino in generale richiede l’uso di un tagliaerba professionale, e noi siamo qui per indicarti i migliori tagliaerba elettrici che, oltre a prestazioni simili o superiore a quelli tradizionali a scoppio, sono più maneggevoli e silenziosi, oltre che ecologici.
Quali sono i migliori tagliaerba elettrici
I tagliaerba elettrici sono perfetti per terreni la cui superficie è inferiore a 700 mq e, a seconda delle funzioni e fascia di prezzo, possono essere usati per tagliare l’erba del giardino di casa ma anche estirpare quella più ostinata su altri tipi di terreno. Si prediligono per lavori su superfici ridotte e compatte e ne esistono di due tipi:
- tosaerba elettrici con filo;
- tosaerba elettrici a batteria.
In entrambi i casi parliamo di attrezzi che sfruttano la corrente elettrica e la ricarica della batteria, per cui hanno un’autonomiaL'autonomia di una batteria elettrica è la quantità di energia che essa può erogare in un determinato periodo di tempo. Si calcola dividendo la potenza massima della batteria (in watt)... Leggi e una manutenzione diversa dai modelli tradizionali a scoppio. Le caratteristiche e le funzioni, comunque, possono essere le stesse e quindi diventa importante considerare alcune specifiche tecniche prima di valutare l’acquisto.
Tra queste:
- il tipo di trazione, se a spinta o semoventeIl termine semovente sta ad indicare che lo strumento, che sia un rasaerba o altro mezzo a trazione, ha una funzione di movimento che gli permette di muoversi senza la... Leggi;
- la potenza;
- il tipo di batteria e la durata;
- funzione mulchingCon il termine mulching si intende l'utilizzo del materiale (come paglia, corteccia o scarto dal taglio del prato) sparso sul terreno per proteggere le radici delle piante dal caldo o... Leggi che riusa l’erba tritata come fertilizzante;
- larghezza e altezza del taglio;
- vari optional che vanno dalla regolazione del manubrio al sistema antivibrazione.
I tagliaerba elettrici si accendono con un pulsante e sono facili da avviare, per questo sono particolarmente adatti a chi non è pratico di bricolage o attrezzi da giardino. Risultano inoltre più silenziosi e quindi da preferire in caso in cui vivi in contesti residenziali e devi stare attento a non disturbare troppo i vicini.
La manutenzione del tagliaerba a batteria è quasi nulla, si riduce a una la verifica di filo e batteria periodica, la pulizia accurata di scocca e prese d’aria per raffreddare correttamente il motore, oltre che delle lame e del raccoglierba.
Le prestazioni dei modelli elettrici non hanno davvero nulla da invidiare ad altri tosaerba classici di media potenza, anzi, eseguono lo stesso lavoro ma facendo meno rumore e risultando più facili da manovrare.
La potenza resta però un parametro importante da tenere in conto prima dell’acquisto, e bisognerà valutare il tipo di lavoro da svolgere: devi accorciare l’erba del vialetto di casa o ripulire un giardino infestato da vegetazione coriacea, magari non completamente pianeggiante?
Una volta che avrai risposto a questa domanda saprai già quale direzione prendere.
Tagliaerba elettrici in vendita dai negozi partner
Tagliaerba elettrico con filo o a batteria?
Anche questo dipende dallo scopo d’uso; il tagliaerba con filo necessita di una presa nei paraggi ed è meno maneggevole di quello a batteria, che invece può facilmente superare ostacoli come aiuole o alberi rendendo il lavoro ancora più semplice. Entrambi performano al massimo su terreni pianeggianti ed entrambi facilitano le operazioni in generale, dato che non necessitano di carburare per fare rifornimento e lavorano finché stacchi la presa o consumi la batteria. La batteria dei modelli senza fili è progettata per durare nel tempo ma arriverà prima o poi al capolinea; sappi però che, una volta esaurita, si può riacquistare e sostituire con una semplice operazione senza doverti procurare un nuovo tosaerba.
Come scegliere un tagliaerba elettrico
La potenza del tosaerba elettrico si esprime in wattIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi, da valutare in base alla superficie del terreno da sistemare; per esempio, un terreno da 300 mq necessita di una potenza da 1000 a 1300 watt, da 1400 a 1800 watt per superfici fino a 700 mq.
Nei tosaerba a batteria la potenza si esprime in voltIl volt è l'unità di misura standard della differenza di potenziale e della forza elettromotrice nel Sistema Internazionale di Unità (SI), formalmente definita come la differenza di potenziale elettrico tra... Leggi e l’autonomia si misura in ampere all’ora; più elevati sono questi valori più il tosaerba risulterà potente. Il peso complessivo va di solito dai 6 ai 15 chili, per cui risultano facili da spostare e manovrare.
A questo punto ti starai chiedendo quanto costa il tosaerba elettrico: una volta capito quale modello fa al caso tuo, puoi acquistare un buon modello spendendo un centinaio di euro.
Vi segnaliamo tra questi il Bosch Rotak B2 dal peso di appena 7 chili, usabile anche da chi ha poca dimestichezza con gli attrezzi per il giardino: grazie alla sua compattezza e leggerezza è in grado di rasare il prato fino ai bordi.
Un altro ottimo modello è il Makita con 2 motori da 18 volt, manico regolabile e altezza del taglio settabile su 5 diversi livelli.
Se cerchi un tosaerba elettrico economico devi sapere che i modelli a batteria sono meno convenienti in termini di spesa rispetto a quelli con il filo, ma al contempo sono anche più ecologici, pratici e leggeri. Spendendo un po’ di più nella fase di acquisto, comunque, eviterai di dover sostituire il tosaerba prima del previsto nel caso in cui fosse realizzato con materiali poco performanti o componenti soggette a rapida usura.
Fai attenzione però, non sempre il prezzo finale del tosaerba a batteria comprende la batteria o il caricabatterie, per cui la cifra può salire anche per questo motivo.
Sul mercato puoi trovare tante valide opzioni, partendo da una fascia di prezzo medio bassa fino a prestazioni top della gamma nei modelli di fascia alta, che sfruttano al massimo la tecnologia nelle funzioni e nelle componenti con cui sono realizzati.