
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Diciamo la verità, il suono della sveglia non è proprio tra i più gradevoli segnali sonori del mondo. Il momento del risveglio la mattina presto sarebbe più gradevole se a tirarci giù dal letto fosse il canto degli uccellini o un coro di cherubini, ma la dura verità è che senza sveglia perderemmo il lavoro (e anche un po’ la dignità).
Per rendere meno ostile il risveglio, comunque, possiamo affidarlo a modelli di sveglia super tecnologici, che regalano un tocco moderno alla camera da letto e si possono sfruttare anche per ascoltare musica o ricaricare i dispositivi elettronici. Ormai la classica sveglia che oggi definiremmo vintage, quella con le lancette e il ticchettio per intenderci, ha lasciato spazio a diversi modelli digitali di design o con funzioni particolari come di proiettore e altoparlanti, perfetti per assecondare il nostro lato più geek (e se sei su Energeek è assodato che ce l’abbia anche tu).
Scopriamo insieme quali tipi di sveglia digitale si possono trovare in commercio e quale modello scegliere per arrenderti con serenità al fatto che per vivere bisogna abbandonare il letto (purtroppo).
Vari tipi di sveglia digitale
La sveglia digitale è un accessorio in circolo nelle nostre case già da un bel po’ di anni, ed è stata lei a mettere in panchina quasi in via definitiva la classica sveglia con le lancette. Digitale significa senza ticchettio molesto, con i tasti per accenderla e spegnerla, un filo per attaccarla alla corrente; con il tempo, ai vantaggi del digitale si sono aggiunti optional sempre più specifici, come ad esempio il cavo USBL'USB è uno standard di bus seriale (sistema di connessione via cavo) utilizzato per il trasferimento di dati da e verso dispositivi digitali. I dispositivi USB come mouse e unità... Leggi che permette di ricaricare altri dispositivi e trasmettere musica.
Il modello di sveglia digitale con presa USB è quello più amato dai cultori della tecnologia domestica, perché permette di collegare la sveglia a un altro device come ad esempio tablet e cellulare, per ricaricarli o usare le funzioni ad essi connesse. Esistono varie tipologie di sveglia con cavo USB in commercio, e anche se la funzione primaria di una sveglia digitale resta segnare l’ora e suonare al momento di svegliarti, la scelta è di certo influenzata dagli optional offerti. Più sono tecnologici e più ci piacciono, ovviamente, e allora perché non andare alla ricerca di una funzionalità estrema e precisa, da coniugare a design minimal e moderni che trasformano la sveglia digitale in vero e proprio manifesto di stile personale?
-
Twist sveglia digitale biancoProdotto in vendita€32,00
-
67161 sveglia digitale biancoProdotto in vendita€83,70
-
Trevi SLD 3870 Sveglia digitale NeroProdotto in vendita€9,99
-
Twist sveglia digitale grigioProdotto in vendita€32,00
Oltre a quelle con USB, esistono sveglie digitali dotate di schermi in grado di proiettare l’ora sul muro o sul soffitto, con effetti luminosi al LEDO diodo a emissione di luce, è un componente elettronico formato da due filamenti che consentono il passaggio di corrente elettrica. Quando i due terminali vengono attraversati dalla corrente elettrica,... Leggi di vari colori e suonerie personalizzabili. Alcuni modelli di sveglia digitale possono segnalare, oltre all’orario, anche altre informazioni utili come ad esempio la temperatura esterna o interna, la data o le previsioni del tempo.
Di determinante importanza, a prescindere dal modello, è ovviamente la facilità con cui settare l’orario della sveglia: programmarla deve essere un’operazione semplice e intuitiva, impossibile da sbagliare, accompagnata dalla possibilità di impostare sveglie multiple che possono ripetersi nei giorni in cui vai a lavoro e disattivarsi in occasione di vacanze e week end.
Altrettanto comoda anche la funzione snooze, che permette di posporre la sveglia schiacciando un tasto. Di certo non possiamo considerare lo snooze una funzionalità fondamentale, a meno che non sei un procrastinatore seriale o un super fan del “altri cinque minuti e poi mi alzo”, in cui probabilmente si rispecchia più della metà delle persone del mondo. Diciamo però che settare più sveglie a distanza ravvicinata e prendersi qualche minuto extra per riemergere dalla sonnolenza può essere una buona idea, se fai una fatica immensa ogni mattina per tirarti via dalle lenzuola.
Dove comprare e quanto costa la sveglia digitale
Per quanto riguarda il design, in commercio esistono tantissimi modelli di sveglia digitale, da quelle super minimal a quelli che somigliano a piccoli proiettori a quelle con schermo grande o piccolo, di diverse dimensioni, forme e colori, che possono, appunto, proiettare l’orario sul soffitto per renderlo visibile anche di notte o fungere da fonte luminosa per chi non ama dormire completamente al buio.
Parliamo di un accessorio alla portata di un po’ di tutte le tasche, poiché un modello di sveglia digitale semplice può costare anche una decina di euro. A far salire il prezzo sono le funzioni aggiuntive, il design e i materiali con cui è realizzata, la tecnologia che utilizza e le componenti ottiche o di design. Se cerchi una sveglia digitale che assolve al suo compito di semplice sveglia senza pretese, allora puoi trovarne a bizzeffe nei negozi dedicati all’arredamento di casa o nel reparto dedicato a sveglie e orologi nei negozi di elettronica. I negozi di elettronica, sia fisici che online come il nostro shop, offrono un’ampia gamma di modelli che si differenziano per funzioni ed estetica, e quindi le fasce di prezzo sono pensate per soddisfare le esigenze di tutti.