
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
“Winter is coming”… e sappiamo che apprezzi la citazione nerd. Citazione che oltretutto diventa incipit perfetto per introdurre l’accessorio del giorno e cioè la stufa elettrica: in vista di un inverno che si prospetta lungo e difficile sul versante consumi & bollette, un aiuto in più può fare comodo purché usato con parsimonia, e scegliendo il modello giusto in base al tipo di ambiente da riscaldare. In commercio puoi trovare tanti tipi di stufa elettrica, da quella alogena a quella a infrarossi, passando per dimensioni e funzioni diverse: vediamo come scegliere il modello perfetto per superare indenni l’inverno (quasi) alle porte.
Come funziona la stufa elettrica
Si tratta di un elettrodomestico comune che conosciamo tutti e in molti possediamo già nelle nostre case. Le dimensioni della stufa elettrica variano a seconda della potenza e dell’ambiente a cui sono destinate, così come i materiali di cui sono fatte, che in ogni caso sono sempre resistenti ma leggeri e con un design semplice e adatto per vari contesti, per non sfigurare né in casa né in uffici aperti al pubblico.
Le stufette elettriche riescono a scaldare i piccoli spazi in poco tempo, persino pochi minuti, e diffondono il calore anche nelle zone circostanti anche se ovviamente da sole non riescono a coprire il riscaldamento di un’intera abitazione. Sono comunque un’ottima integrazione all’impianto di riscaldamento condominiale o domestico, specie se l’ambiente di destinazione non è particolarmente aiutato dalla luce naturale del sole che entra dalle finestre, e quindi d’inverno somiglia più a un ghiacciaio che a una stanza.
Le stufe elettriche funzionano a corrente, grazie al calore generato dai resistori interni il cui compito è convertire l’energia elettrica in energia termica. La modalità con cui il calore viene diffuso nei vari ambienti viene detto irraggiamento, un termine che in termodinamica indica il processo attraverso cui l’energia si trasmette tra due corpi; nel caso della stufetta elettrica la trasmissione avviene dalla stufa stessa all’ambiente circostante, grazie alle onde elettromagnetiche.
-
Trade Shop – Caldobagno 2000w Stufa Stufetta Elettrica Termoconvettore TermoventilatoreProdotto in vendita€29,70
-
Ardes AR4C05 stufetta elettrica Riscaldatore ambiente elettrico con veProdotto in vendita€58,50
-
TRRS 0920 stufetta elettrica Interno Bianco 2000 W Radiatore€87,90
-
Innoliving INN-576 stufetta elettrica Interno Nero 1000 W RiscaldatoreProdotto in vendita€49,99
Lo scambio di energia può avvenire però anche attraverso un altro processo detto convenzione, possibile quando due o più ambienti interagiscono tra di loro e quello più caldo cede energia a quello più freddo. Al di là del loro funzionamento in termini termodinamici che ci interessano fino a un certo punto, le stufe elettriche si classificano in base al loro funzionamento.
Il modello di stufa elettrica classica produce calore attraverso le resistenze metalliche di ceramica presenti all’interno, e poi lo diffonde nell’ambiente attraverso una ventola.
Ci sono poi le stufe elettriche alogene, formate da lampade alogene alimentate a corrente che una volta scaldate emanano calore. La sua variante più prossima è la stufa elettrica al quarzo, dove le lampade sono – appunto – al quarzo.
La stufa elettrica a infrarossi emette calore attraverso raggi infrarossi che sfruttano il processo di irraggiamento termico e quindi è in grado di scaldare solo l’oggetto posizionato davanti a sé ma non l’aria che la circonda.
Di solito tutti i modelli di stufetta elettrica elencati sono realizzati con materiali in plastica o alluminio leggeri, che aiutano a potenziare la resaIl Rendimento Energetico (in inglese Energy Efficiency) è la quantità di energia utile che un dispositivo o impianto riesce a convertire in output rispetto alla quantità di energia consumata per... Leggi dell’elettrodomestico. Per quanto riguarda il loro posizionamento all’interno dell’ambiente, puoi trovare modelli mobili che si possono trasferire da una stanza all’altra oppure da fissare alla parete; anche le funzioni variano in base alla tipologia, quelle più accessoriate hanno ad esempio il timer di accensione e spegnimento ma di base con tutte si può regolare la potenza del calore, così da riscaldare l’ambiente in base alle nostre esigenze.
Quanto consumano le stufe elettriche
Ovviamente non possiamo parlare degli effettivi costi in bolletta, che dipendono dal tempo di utilizzo dell’elettrodomestico e dal tipo di contratto del fornitore: possiamo però fare una stima per cercare di capire quali tra i modelli che abbiamo descritto sopra è la scelta meno dispendiosa.
Una stufetta elettrica tradizionale può consumare fino a 2.000 wattIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi, mentre una al quarzo consuma fino al doppio; la stufa elettrica alogena sta su circa 3.400 watt mentre il modello che consuma meno in assoluto è la stufa elettrica infrarossi, con un massimo di 100 watt.
In ogni caso, se mai volessi monitorare i consumi della stufa elettrica per regolarti in futuro con il suo utilizzo, puoi acquistare un misuratore di corrente da collegare alla presa elettrica e rilevare l’energia assorbita dall’elettrodomestico durante il suo utilizzo.
Quanto costa la stufa elettrica
Il prezzo di una stufetta elettrica è variabile, può partire da una base di pochi euro fino ad arrivare a diverse centinaia a seconda della tipologia del modello e le sue specifiche tecniche. Possiamo comunque affermare che le stufe elettriche alogene sono tra le più costose, mentre quelle al quarzo non superano di solito i 50 euro; le stufe elettriche a infrarossi possono costare parecchio ma dipende dalla dimensione, i modelli piccoli sono disponibili di solito a partire da 50 €. Se poi parliamo di impianti di grandi dimensioni il discorso cambia, e si possono spendere fino a 800 euro.
Per capire quale tipologia di stufa elettrica è più adatta alle tue esigenze è bene capire quale ambiente della casa scalderà e per quanto tempo; una volta che ti sei fatto un’idea puoi individuare facilmente i parametri di scelta relativi a funzionamento, dimensioni e tipologia.