
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Se possiedi un giardino o uno spazio verde sai bene quanto sia fondamentale prendersene cura. Di solito i lavori più impegnativi si effettuano al cambio di stagione quando le piante necessitano di qualche cura in più, ma operazioni di routine come taglio di rami medio piccoli o potatura sono necessari per il benessere delle piante tutto l’anno.
Non tutti possono affidare il giardino di casa alle cure di un giardiniere esperto, così come tanti preferiscono rimboccarsi le mani e imparare a utilizzare gli strumenti, almeno quelli poco complessi, come seghetti o forbici per la potatura.
Per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto anche quando si tratta di bricolage con accessori piccoli e praticissimi, come il seghetto elettrico. Si tratta di uno strumento per tagliare e potare alimentato a batteria, poco impegnativo rispetto alla sega classica e molto più semplice da maneggiare, oltre che sicuro.
Nell’articolo vediamo come scegliere un modello in grado di svolgere il lavoro richiesto, tenendo conto delle diverse caratteristiche. Buona lettura!
Com’è fatto un seghetto elettrico per potatura
Il seghetto a batteria per potare funziona grazie a una lama corta e sottile, il cui diametro di taglio è di massimo dieci centimetri; per questo rientra tra gli attrezzi da giardino adatti all’uso domestico, proprio perché sicuro e facile da manovrare.
Il seghetto elettrico per potatura può essere di due tipi:
• con il cavo;
• a batteria.
Va da sé che quello a batteria si sposta dove e come vuoi perché privo di fili, è affidabile in termini di sicurezza e quindi adatto anche a chi non è un esperto o si affaccia ai lavoretti domestici fai da te per la prima volta.
Nel caso di seghetto con cavo, questo funziona semplicemente attaccando la presa alla corrente, e potrai spostarlo fin dove arriva il filo o un po’ oltre, usando una prolunga. Quello a batteria, invece, di solito ha un minimo di 100 wattIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi fino ad un massimo di 500 watt circa di potenza, con autonomiaL'autonomia di una batteria elettrica è la quantità di energia che essa può erogare in un determinato periodo di tempo. Si calcola dividendo la potenza massima della batteria (in watt)... Leggi di circa mezz’ora e dunque non proprio altissima, motivo che lo rende adatto per portare a termine lavori non troppo lunghi o impegnativi.
Alcune operazioni come la pulitura dei rami secchi o la potatura delle chiome degli arbusti andrebbero ripetute più volte l’anno e non solo ai cambi di stagione, per questo procurarsi un seghetto elettrico è importante per chi si dedica spesso alla cura del giardino di casa.
Questo strumento è capace di effettuare tagli netti e molto precisi, fondamentali per evitare di danneggiare la pianta con tagli sbagliati e ammaccature che possono provocare infezioni.
Mini motosega a batteria in vendita dai negozi partner
-
Sega elettrica portatile per potatura Seghe elettriche ricaricabili per la lavorazione del legno Sega elettrica con una mano Sega da giardino Mini motosega elettrica spazzolata€95,99
-
Mini motosega elettrica a batteria e senza fili€49,98
-
Mini motosega da 4 pollici Sega da potatura a batteria 2Pack 6.0A Sega elettrica portatile ricaricabile Cesoie da potatura leggere con una mano Motosega per giardino€191,99
-
24V Due batterie Mini portatile Spazzola Elettrica Motosega Ricaricabile Potatura Motosega Registrazione Motosega elettrica Giardino domestico Ochard€56,72
Il funzionamento è intuitivo, puoi usarlo anche se non sei esperto in quanto basterà impugnarlo, azionare il pulsante che avvia il motore e poi iniziare i tuoi lavori.
Nel caso in cui dovessi salire su una scala o arrampicarti in posizioni scomode, l’uso del seghetto resterebbe comunque facilitato da un peso leggero e una certa agilità di movimento, specie se scegli un modello senza cavi che quindi elimina a monte il rischio di inciampo.
Infine, il seghetto possiede una morsa che funge da sistema di ancoraggio al ramo e serve a tenerlo fermo mentre tagli, così da non dover occupare entrambe le mani.
Come scegliere un seghetto a batteria per la potatura
Scegli il tuo seghetto elettrico in base a una serie di caratteristiche che possono risultare utili o meno in base al lavoro che devi portare a termine:
• sistema di ancoraggio ai rami: è un optional sicuramente utile ma non necessario; valuta un modello di seghetto con sistema di ancoraggio smontabile, in questo modo puoi usufruirne solo quando ne hai bisogno;
• lame: sono progettate per tagliare il legno di rami di piccola o media grandezza, però alcuni modelli hanno lame in grado di tagliare anche altri materiali o sostituibili, per avvalersi di più attrezzi in uno;
• impugnatura: deve essere morbida ed ergonomica per tenere salda la presa e non stancare polso e mano durante l’utilizzo prolungato;
• optional: alcuni modelli hanno dei puntatori luminosi, perfetti se lavori fino al tramonto o in zone ombrose in cui la visibilità potrebbe scarseggiare anche durante il giorno.
Il tempo di carica complessivo dipende dal modello e dal tipo di batteria – oltre che dalla potenza del motore – ma il grande vantaggio è poter spostare il seghetto quando e dove vuoi, a differenza di altri accessori per giardino.
Quelli più ingombranti o professionali sono solitamente dotati di cavo, pesano e spesso è complicato usarli in situazioni dove si è da soli e magari bisogna ricorrere all’uso di scale più o meno alte.
Esistono vari tipi di seghetto, dal seghetto elettrico per potatura olivi a quelli con lame di diversa forma a seconda del tipo di taglio: la lama dritta va bene per ogni tipo di pianta e i vigneti, quella curva per la frutta.
Il prezzo di un seghetto elettrico varia da modello a modello ma si parte da una base di 50,00 euro a salire, proprio a seconda delle caratteristiche che abbiamo elencato poco sopra. Di certo il prezzo, anche quello un po’ più alto, giustifica il valore di un attrezzo da giardino di facile utilizzo e di grande resaIl Rendimento Energetico (in inglese Energy Efficiency) è la quantità di energia utile che un dispositivo o impianto riesce a convertire in output rispetto alla quantità di energia consumata per... Leggi.