
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Complice il periodo di reclusione forzata dovuto alla pandemia, in molti hanno rispolverato – o scoperto – doti da chef o da pasticceri, trovando nella cucina un passatempo divertente e giocoso dove allentare lo stress e mettersi alla prova, anche con le preparazioni più complesse.
Pane e pasta fatti in casa hanno riscosso successo tra i gusti degli italiani e in tanti, da quello che era inizialmente un passatempo o un gioco, hanno iniziato a produrre in casa entrambi con più o meno regolarità.
E allora ecco che la cucina si è fornita di strumenti come la macchina per impastare il pane e la sfogliatrice, accessorio indispensabile per realizzare tanti formati diversi di pasta fresca e dolci.
Vediamo insieme come funziona la sfogliatrice elettrica, in base a quali specifiche caratteristiche sceglierla e perché conviene rispetto al classico modello a manovella.
Com’è fatta una sfogliatrice elettrica
La sfogliatrice elettrica casalinga è uno strumento in grado di fare la gioia di chi ama cucinare, ma anche di chi vuole ottimizzare il tempo da passare in cucina facilitando le preparazioni, spesso lunghe e complesse.
Per stendere la pasta a mano, infatti, c’è bisogno di spianatoio, mattarello, e una discreta forza nelle braccia; le sfogliatrici elettriche sono l’evoluzione di quelle a manovella che a loro volta rimpiazzano il mattarello, ma la tecnologia è l’unica ad aver ridotto lo sforzo fisico al minimo. Per azionare la macchina ti basterà attaccarla alla presa di corrente e schiacciare un pulsante, nulla di più immediato.
La pasta da lavorare va inserita tra i due rulli che compongono la macchina, e a seconda dello spazio tra i due rulli varia lo spessore della pasta; in questo modo potrai realizzare diversi formati e anche le sfoglie per preparare i dolci.
Tra il tirapasta elettrico e quello a mano ovviamente il primo riduce il lavoro, inoltre lavora la pasta in modo più omogeneo grazie all’uso di un motore che fa azionare i rulli. Una macchina sfogliatrice elettrica ti permette di lavorare quantità di pasta maggiore e in meno tempo, quindi è la scelta indicata se devi cucinare per più persone o hai un’attività che produce pasta fresca quotidianamente. In questo modo si risparmia in tempo e fatica senza intaccare la qualità della pasta stesa a mano come facevano le nostre nonne.
Sfogliatrici elettriche in vendita dai negozi partner
Come scegliere una sfogliatrice
Scegli un modello di macchina tirapasta elettrica realizzato in acciaio inox perché è il materiale più resistente e durevole nel tempo. Un altro aspetto importante da valutare prima dell’acquisto sono i rulli, sia il numero che la forma: i modelli migliori sul mercato dispongono di tre rulli dove uno serve ad appiattire l’impasto e gli altri due a tagliarlo.
Valuta dunque il taglio che ti serve considerando anche la larghezza, altro parametro importante perché più il rullo è largo più la pasta può essere lavorata. Un rullo largo è indicato se vuoi stendere anche la pasta della pizza, altra specialità che si può creare comodamente a casa con poco sforzo.
Le sfogliatrici elettriche sono accessori semplici da usare ma esistono modelli più o meno professionali, quindi bisogna considerare la facilità con cui si usano e quella di smontaggio delle componenti dopo aver finito.
La manutenzione è di per sé basilare ma è meglio scegliere modelli con le componenti lavabili in lavastoviglie; non tutte le sfogliatrici possono essere lavate sotto l’acqua corrente e in nessun modo la pasta secca va eliminata usando forbici o coltelli, col rischio di rovinare lo strumento irreparabilmente.
Infine, se pensi che ne farai largo uso, procurati un modello comprensivo di accessori per non doverli acquistare a parte.
Ecco alcuni dei vantaggi che la sfogliatrice elettrica porterà nella tua cucina:
• tante ricette diverse da provare: siamo in Italia, patria della pasta fresca, l’unico limite è la tua fantasia;
• freschezza, perché la pasta appena fatta è diversa da quella confezionata, i sapori sono più genuini ed è tutta un’altra storia;
• è facile da maneggiare, efficiente, fa risparmiare un sacco di tempo e la manutenzione è davvero alla portata di tutti.
Ricordati di asciugare bene le singole parti dopo averle lavate e, come abbiamo detto poco sopra, fai attenzione alle componenti leggendo il foglietto delle istruzioni, dove sono riportate le indicazioni per pulire correttamente l’accessorio.
Gli svantaggi di una sfogliatrice elettrica per pasta fresca rispetto a quella manuale sono legati al motore, che con il tempo e un utilizzo costante può perdere di potenza, e al prezzo. Il prezzo più alto, però, è giustificato dalle prestazioni più efficienti e soprattutto della possibilità di ridurre il lavoro e la fatica rendendo tutto facile e divertente.
Quanto costa una sfogliatrice elettrica?
Si parte da un centinaio di euro per i modelli base, fino ad arrivare anche a più di mille per i modelli di sfogliatrice elettrica professionale che si usano nei pastifici o nei negozi.