
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Viviamo una vita perennemente in movimento: che siamo fuori casa in viaggio per lavoro o per svago, o a fare su e giù per la città quando ci spostiamo dalla mattina alla sera in auto o con i mezzi pubblici, tutti abbiamo lo stesso problema, ovvero: “Come faccio a ricaricare il cellulare?”. Ma anche il tablet, la macchina fotografica e qualunque dispositivo elettronico, di cui non possiamo fare a meno neanche quando ci troviamo in luoghi sperduti e dimenticati da Dio, dove la presa di corrente è un’utopia più che una possibilità.
Per fortuna esistono i powerbank, piccoli e indispensabili aggeggi tecnologici pensati per ovviare al dramma dei dispositivi elettronici con la batteria “fragile”, ma anche le powerbank necessitano di ricarica; e allora come si fa ad avere sempre la powerbank carica anche quando siamo sulla cima dell’Everest o nel bel mezzo del deserto del Sahara (ebbene sì, questo è decisamente uno dei problemi del nostro tempo!)?
La risposta è il powerbank solare: altrettanto piccolo e altrettanto efficiente di quello normale ma con una marcia in più, ovvero un pannello solare ricaricabile alla luce del giorno, con cui può immagazzinare energia da usare subito o quando ne hai bisogno. Se sei sempre in giro e ti disperi quando non ci sono prese nel raggio di 100 metri da te, allora devi proprio acquistare una powerbank solare: siamo certi che diventerà la tua inseparabile compagna di avventure quotidiane.
Leggi anche: Power bank superiori ai 10.000 mAh: prezzi, caratteristiche e vantaggi
Come funziona il caricabatterie solare
Tutti i modelli di powerbank solare possiedono un pannello solare integrato nel dispositivo, che può essere di due tipi:
• con la batteria interna;
• senza la batteria interna.
I powerbank solari con batteria interna possono immagazzinare l’energia catturata direttamente dai raggi del sole, per far funzionare il dispositivo anche in un secondo momento; quelli senza batteria si ricaricano al sole e sempre al sole andranno collegati al dispositivo per utilizzare subito l’energia.
I modelli con la batteria interna sono più diffusi e i più acquistati, perché sono anche più accessoriati; oltre a pannelli solari e batterie interne più performanti e dalle capacità più elevate, sono dotati di LEDO diodo a emissione di luce, è un componente elettronico formato da due filamenti che consentono il passaggio di corrente elettrica. Quando i due terminali vengono attraversati dalla corrente elettrica,... Leggi che indicano lo stato della carica o possono fungere da torcia quando è buio. Inoltre, la batteria interna si può ricaricare anche con la corrente, così quando sei a casa puoi approfittarne e uscire con il powerbank solare carico e pronto al prossimo utilizzo.
Come scegliere il Powerbank solare
In commercio trovi diversi modelli, ma le caratteristiche di ciascuno – dalle quali dipende anche il prezzo – riguardano principalmente:
• capacità della batteria;
• numero di porte disponibili per il collegamento dei dispositivi;
• modalità di ricarica rapida;
• possibilità di ricarica senza fili.
Scegli il modello in base all’utilizzo che dovrai farne: devi partire per un viaggio wild o itinerante dove fermarsi a ricaricare il telefono potrebbe risultare complesso? Scegli un powerbank solare dalla capacità più grande, con un pannello solare più potente e la durata più lunga.
Se invece cerchi un powerbank da tenere a portata di mano e usare per le emergenze, basterà un modello basic, di solito più piccolo e leggero, che occupa poco spazio in borsa o nello zaino.
Il tempo di ricarica di un powerbank solare dipende se scegli di ricaricarlo al sole o con l’elettricità, va da sé che collegandola alla presa di corrente la ricarica è più rapida; eppure un powerbank solare senza batteria interna si dimostra più utile in luoghi in cui il sole non manca ma i comfort sì.
Certo, non devi essere mica Indiana Jones per sentirti legittimato a usare una powerbank solare senza batteria, ma valutare la destinazione d’uso è un’accortezza utile: se vivi in un posto dove il sole si intravede una volta a settimana forse non è una grande idea fare affidamento solo sulla ricarica solare.
Il vantaggio di questi accessori è che coniugano utilità a sostenibilità, e allora perché non procurarsene uno? Il prezzo di un powerbank solare dipenderà dai fattori sopra elencati (grandezza, peso, potenza del pannello, se possiede la batteria o meno ecc…), quindi se per un modello base la spesa è abbastanza irrisoria, per un modello più tecnologico e durevole puoi arrivare a spendere cifre intorno a € 100.