
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
C’è da dire che noi italiani l’amore per il caffè e il cappuccino ce l’abbiamo nel DNA, per questo nelle nostre case si diffondono ormai a macchia d’olio gli accessori per preparare la colazione come al bar. Oltre alle macchine per il caffè sono sempre più di moda i montalatte elettrici, una valida alternativa sia alle macchine per fare il cappuccino – più costose – che alla colazione al bar tutti i giorni, buonissima ma, se fai il calcolo di quanto spendi a fine mese…mani nei capelli!
Il montalatte elettrico serve per montare il latte a caldo e creare quella densa, soffice e paffuta schiuma che ricopre il cappuccino o macchia il caffè, fatta apposta per leccarsi i baffi dopo averli letteralmente immersi nella tazza. Se ti piace sperimentare in cucina, però, puoi usarlo anche per preparare soufflé, soffici frittate, dolci al cucchiaio, panna montata, cioccolata calda e persino cocktail.
Scopriamo insieme quali sono i modelli di montalatte in commercio e quali caratteristiche cercare per sfruttare al massimo questo accessorio.
Montalatte elettrico: come funziona e caratteristiche
-
Ariete 1389 Macchina da Caffè Espresso di Design – per Polvere e cialde ESE – filtro 1 e 2 tazze – Montalatte – 850 WattIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi – Linea Vintage – Beige€153,00
-
Ariete 1389 Macchina da Caffè Espresso di Design – per Polvere e cialde ESE – filtro 1 e 2 tazze – Montalatte – 850 Watt – Linea Vintage – Verde€149,60
-
Ariete 1324 Macchina da Caffè – compatibile con Polvere e Cialde ESE – 1 e 2 tazze – Montalatte – 15 Bar – 1000 Watt – 1,5 litri – Acciaio Inox€180,00
-
Ariete 1389 Macchina da Caffè Espresso di Design – per Polvere e cialde ESE – filtro 1 e 2 tazze – Montalatte – 850 Watt – Linea Vintage – Celeste€153,00
Il montalatte elettrico ha un design simile a quello dei bollitori d’acqua ma non è uguale al cappuccinatore, che serve per aggiungere consistenza e sapore al latte; la sua funzione è infatti quella di montare il latte trasformandolo in schiuma.
Per farlo si avvale di due funzioni insieme, ovvero riscaldare il latte – altrimenti non si monta come dovrebbe – e poi incorporare l’aria per renderlo schiumoso. Quasi tutti i modelli in commercio scaldano il latte prima di montarlo ma conviene sempre accertarsene prima di procedere all’acquisto.
Dopo aver controllato le funzioni di base, puoi scegliere tra due modelli:
• montalatte a incastro, che usa l’induzione per scaldare il latte rapidamente ed ha una capienza maggiore, oltre che più funzioni e una base più alta per ospitare all’interno il dispositivo elettrico attraverso cui funziona. Nella parte superiore, invece, troverai il contenitore che può essere a forma di brocca o cilindro, in materiale resistente al calore per evitare incidenti durante l’uso.
• montalatte rotante: in questo caso il contenitore si aggancia su una base rotante per azionarsi, si tratta di modelli di solito meno capienti e un po’ più ingombranti, quindi non sceglierlo se hai a disposizione poco spazio in cucina.
Un aspetto importante da valutare è la capienza del contenitore: al di là della forma che può essere varia, è importante capire la quantità di latte che può contenere e quanta schiuma può accogliere all’interno.
La potenza è simile tra i vari modelli, i watt sono compresi tra i 400 e i 650 e determinano la durata più o meno breve del processo di trasformazione del latte in schiuma. I modelli più completi offrono anche una serie di opzioni aggiuntive che possono essere utili, come ad esempio lo spegnimento automatico una volta terminato l’uso, o il selettore di temperatura.
La manutenzione del montalatte elettrico è semplice ma deve essere accurata e quotidiana; dopo ogni utilizzo lavalo con acqua e aceto o un antibatterico (no detersivo), stando bene attento a rimuovere eventuali incrostazioni e tracce di latte.
La pulizia approfondita serve per evitare il proliferare di germi e batteri che possono contaminare il latte, per questo bisogna pulire bene le pareti del contenitore a mano o anche in lavastoviglie, se il modello lo permette, se hai poco tempo o se sei super pigro…non ti giudichiamo!
Di solito il contenitore del montalatte è in acciaio inox, resistente e a prova di residui, facile da lavare e anche sicuro poiché non si surriscalda durante l’uso.
Come scegliere il montalatte elettrico
Parti dalla scelta delle dimensioni, a seconda di quante persone berranno il cappuccino con te la mattina: per un uso singolo o per un massimo di due persone, un piccolo montalatte da 200 ml è in grado di creare un quantitativo di schiuma pari a 100 ml, sufficiente per macchiare uno massimo due cappuccini (anche a seconda del quantitativo di schiuma che desiderate a testa).
Un modello un po’ più grande ma di fascia intermedia è perfetto per due o tre persone, mentre il montalatte elettrico ad alta capacità è più indicato se avete una famiglia numerosa o semplicemente vi piace abbondare con la schiuma nelle vostre preparazioni.
Ad un prezzo minimo di 30-40 euro puoi comprare un modello basic, sufficiente per scaldare e montare il latte ma senza le opzioni; in fascia media spendi tra i 50-60 euro per un modello più capiente e magari con qualche optional, se invece cerchi il top della gamma o un modello con capacità elevate, allora la spesa va dagli 80 euro in su.
In ogni caso valuta sempre il motivo per cui stai comprando il montalatte: ci farai colazione tutti i giorni oppure ogni tanto, quando hai voglia di un buon cappuccino o un ottimo caffè macchiato, ti fa comodo sapere di averlo in cucina?
Le destinazioni d’uso sono importanti da valutare per capire qual’è la fascia di prezzo più in linea con le tue esigenze.