
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Le bollette continuano a essere un tema caldo, dal momento che siamo tutti alla continua ricerca di soluzioni per risparmiare il più possibile e contenere le conseguenze degli aumenti a cui siamo andati incontro nei mesi scorsi.
Proprio qualche settimana fa avevamo redatto una guida su come risparmiare in casa, ancora più recente è stato l’articolo su come leggere la bolletta per imparare a riconoscere i consumi; la consapevolezza delle nostre abitudini è fondamentale per capire dove possiamo considerarci virtuosi e dove invece dobbiamo modificare il nostro rapporto con gli elettrodomestici.
Per scoprire quanto consumiamo usando gli elettrodomestici nel nostro quotidiano ci si può avvalere di un prezioso alleato: il misuratore di consumo elettrico, accessorio indispensabile per rilevare i consumi e fare stime necessarie per ottimizzare l’energia che usiamo tutti i giorni, così da comprendere come gestirla al meglio.
Misuratore di consumo elettrico: come funziona?
Il misuratore di consumo elettrico è un piccolo dispositivo dotato di un display, la cui funzione è monitorare i consumi degli elettrodomestici presi singolarmente oppure il consumo totale della casa.
Serve per tenere conto dei nostri consumi tra le mura domestiche ed è molto utile per capire come risparmiare, in quanto la raccolta dei dati permette di fare una stima periodica per capire nel dettaglio dove e perché abbiamo consumato quella cifra precisa.
Quando viene collegato a un elettrodomestico in funzione, il rilevatore di consumi percepisce il passaggio della corrente per poi misurarla e inviare allo schermo un numero: questo numero – in base alla sua taratura decimale – indica i kW che l’apparecchio specifico ha consumato da quando è stato messo in funzione.
Basterà controllare la numerazione all’avvio dell’elettrodomestico e quella allo spegnimento per conoscere il consumo reale con una semplice differenza tra i due valori.
I misuratori più semplici rilevano solo il conteggio dei WattIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi, quelli più moderni presentano un display touch screen e si collegano a pc e vari device tramite WiFi, così puoi gestirli con l’app.
Il misuratore di consumo elettrico da quadro serve se vuoi monitorare i consumi di riscaldamento o di condizionamento serviti da un’unica portante elettrica.
Per controllare invece il consumo di un elettrodomestico, va bene un misuratore di consumi di energia elettrica da collegare alla spina dell’apparecchio e alla presa della corrente elettrica. Il modello base prevede un corpo unico dotato di bypass elettrico, una presa a spina e uno schermo. I modelli avanzati offrono delle opzioni in più, tra cui i pulsanti per regolare le funzioni, il collegamento alla rete Wi-Fi e le app per il controllo da remoto.
-
HT113C Portatile Professionale LCD Digitale Multimetri con Torcia Elettrica Misuratore di Tensione AC / DC Amperemetro OProdotto in vendita€25,84
-
XTM024 Din Rail 3 fasi 4 fili Elettronico Watt Consumo energetico Misuratore di energia Wattmetro 5-80A 380V AC 50Hz LCDProdotto in vendita€43,20
-
SINOTIMER DDS109L EU / US / UK / FR / AU AC 110V / 220V Plug presa di corrente Wattmetro digitale Consumo energetico WatProdotto in vendita€12,26
Perché è importante il monitoraggio di consumi elettrici in casa?
In un periodo storico in cui bisogna stare più attenti del solito a sprechi e consumi, di certo imparare a conoscere le nostre abitudini è utile per mettere in atto comportamenti virtuosi e adottarne di corretti. Inoltre, controllare gli orari in cui consumiamo di più ci permette di trovare il fornitore con il contratto migliore.
In casa siamo soliti utilizzare tanti elettrodomestici diversi, a volte anche in contemporanea, ma nessuno conosce davvero quale sia il consumo effettivo della lavatrice quando esegue un lavaggio completo, dell’aspirapolvere quando puliamo il tappeto o del phon quando ci asciughiamo i capelli.
Con il misuratore il consumo del singolo elettrodomestico appare chiaro, scritto nero su bianco sul display dell’apparecchio, e diventa più facile scoprire quanto e come utilizziamo ognuno di essi nell’arco della giornata, della settimana o del mese.
Quanto costa il rilevatore di consumo elettrico
Esistono in commercio diversi modelli di misuratore di consumo elettrico: dotati di schermi grandi o piccoli, da attaccare alla presa di corrente o wirelessIl termine wireless indica la capacità di un dispositivo di comunicare senza fili. In pratica, questo significa che non c'è bisogno di utilizzare cavi per collegare il dispositivo alla rete.... Leggi, tutti dall’utilizzo semplice e intuitivo.
Alcuni display sono touch, altri si possono leggere e consultare da remoto collegando il rilevatore alla connessione wifi e connettendo il pc o il telefono.
Altri modelli ancora permettono di impostare degli alert, molto utili per segnalare il superamento della soglia di consumi che tu stesso puoi stabilire su base quotidiana o su un periodo più lungo.
Il migliore rilevatore di consumo elettrico è sicuramente quello dotato di tutti gli optional, dagli alert che si possono impostare manualmente allo schermo touch, fino alla connessione e la gestione dei dati dallo smartphone. Ciò non significa che i modelli basici non siano altrettanto funzionali: si collegano alla presa dell’elettrodomestico e poi alla presa di corrente, e sono pronti a registrare i consumi con la stessa modalità dei loro colleghi supertecnologici.
Di certo un misuratore con tanti optional ti permette di fare stime sui diversi periodi e semplifica l’utilizzo, in ogni caso orienta la tua scelta su un modello in grado di soddisfare le tue esigenze e sceglilo anche in base al prezzo.
Il prezzo del misuratore di consumo elettrico va da un minimo di 10-15 euro, mentre salendo fino a 50 euro puoi comprare un modello che scarica i dati raccolti sul pc. Se poi vuoi spendere oltre i 50 euro, avrai un rilevatore di consumi che oltre a collegarsi al pc per scaricare i dati offre una lettura super semplificata, calcoli e stime in base al periodo di riferimento da te impostato.