Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Riposare bene è il desiderio di tutti, specie di chi soffre di disturbi del sonno o mal di schiena più o meno cronici. Per fortuna la tecnologia che permea il nostro quotidiano si applica anche in camera, dove puoi sistemare un bel letto con rete motorizzata. La rete motorizzata sfrutta un motore che permette al letto di alzarsi e abbassarsi in base a come viene regolato; si tratta di una soluzione pensata per chi cerca il massimo comfort ma soprattutto per chi ha problemi respiratori o di deambulazione, tant’è che viene usata nelle strutture di recupero e negli ospedali.
La qualità del sonno conta più delle ore che dormi: cuscini e materassi sono importanti ma anche una buona rete fa la differenza, scegliere quella giusta e considerare la versione elettrica per una comodità assoluta è la soluzione, se vuoi svegliarti riposato e con il piede giusto.
Come funziona la rete elettrica
La rete motorizzata trasforma un letto normale in un letto elettrico, apportando una serie di migliorie al tuo sonno e anche ai momenti di relax, quando magari vuoi guardare la tv o leggere un buon libro prima di andare a dormire. A seconda dei modelli più o meno innovativi, le reti motorizzate sono dotate di telecomando o pulsantiera da cui si controllano le funzioni e l’inclinazione delle varie parti del letto, dallo schienale a quella inferiore, per andare alla ricerca della posizione più consona al tuo riposo.
Alcuni modelli hanno il telecomando collegato alla struttura con un filo; è utile averlo sempre a portata di mano, specie nel caso di persone anziane o degenti, ne esistono però anche altri senza fili, che permettono di regolare il letto tramite lo smartphone semplicemente scaricando una app.
In commercio trovi vari modelli di reti motorizzate con diverse caratteristiche ma quelle principali da considerare per l’acquisto riguardano le doghe, che possono essere:
• in legno o in ferro;
• in legno o ferro ammortizzate;
• a sospensione attiva.
Rapidissimo vademecum sulle doghe: le doghe sono le componenti principali di una rete da letto e possono essere realizzate in diversi tipi di materiali, anche se il legno va per la maggiore (legno massello, di betulla, di faggio, ecc). Quelle in legno sono più gradevoli alla vista rispetto a quelle in ferro, abbastanza robuste e longeve nel tempo a seconda del tipo di legno con cui sono realizzate. Le doghe in ferro sono più resistenti ma peccano un po’ nell’estetica; in entrambi i casi, le doghe possono essere ammortizzate, il che significa estremità mobili per assorbire i movimenti del letto e dell’occupante, rendendo il riposo ancora più silenzioso e confortevole.
Sul mercato esistono anche reti elettriche con sospensioni attive, che servono a personalizzare la rigidità e il sostegno del letto adattandolo a specifiche esigenze. Questo tipo di reti sono le più costose perché dotate di tecnologie di alto livello, infatti vengono usate per i letti ospedalieri e in sostituzione del letto normale di casa quando si ospitano anziani, persone che necessitano di cure particolari o degenti in fase di recupero post operazione.
Le reti elettriche, infine, sono fornite di una batteria di riserva che serve ad alimentare la struttura anche in caso di interruzione di corrente.
Oltre a favorire un buon riposo, le reti elettriche recano un grande sollievo a chi soffre di alcune patologie tra cui:
• problemi respiratori;
• problemi a deambulare/alzarsi e scendere dal letto, come ad esempio le persone anziane o disabili;
• dolore alla schiena, cervicale, problemi di reflusso, apnee notturne, che trovano sollievo alzando lo schienale del letto;
• problemi relativi alla circolazione del sangue, che si possono alleviare riposando con le gambe sollevate rispetto al busto.
La rete elettrica è consigliata anche per le donne incinte.
-
vidaXL Letto con Telaio a Doghe Elettrico 28 Doghe 7 Zone 90×200 cm€244,99
-
vidaXL Letto con Telaio a Doghe Elettrico 42 Doghe 7 Zone 90×200 cm€242,99
-
vidaXL Letto con Telaio a Doghe Elettrico 28 Doghe 7 Zone 100×200 cm€244,99
-
vidaXL Letto con Telaio a Doghe Elettrico 42 Doghe 7 Zone 100×200 cm€261,99
Come scegliere la giusta rete motorizzata
Scegli il modello più in linea con le tue esigenze in base al movimento proposto dalla rete, che a seconda delle sezioni di cui è composta permette di muovere la parte dello schienale e quella inferiore. Più i movimenti della rete sono complessi, maggiore sarà il beneficio che sperimenterai; una rete ideale dovrebbe essere composta da almeno 4 snodi – ovvero i punti in cui il letto si piega – e 5 sezioni.
Esistono reti di diverse dimensioni per adattarsi a letti singoli e matrimoniali; la rete matrimoniale di solito coinvolge entrambi gli occupanti ma puoi acquistare anche modelli che regolano la parte destra e quella sinistra in modo indipendente, così da soddisfare le richieste di entrambi gli occupanti. Con questo tipo di rete bisognerà usare due materassi singoli, così come anche le lenzuola.
Il prezzo di una rete elettrica dipende dal modello – singolo o matrimoniale – e dal materiale con cui è realizzata (legno, ferro), infine dagli snodi e dagli accessori accessori come ad esempio il controllo da remoto con lo smartphone. Possiamo suggerire che i prezzi partono da una base di 300 euro per la rete di un letto singolo, con un centinaio di euro in più puoi acquistarne una matrimoniale ma se preferisci un modello tecnologico e appena uscito sul mercato la spesa può superare i 1.000 euro.