
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
La friggitrice ad aria è diventata uno degli elettrodomestici più desiderati nelle cucine italiane, iniziando la sua ascesa in piena pandemia (settembre 2020), finché ha raggiunto il culmine di popolarità durante l’ultimo bimestre del 2021.
Parliamo di un accessorio da cucina versatile, poiché oltre a friggere in modo più sano e leggero offre diversi programmi di cottura dei cibi, è molto pratico perché per azionare la friggitrice basta inserire gli ingredienti e premere un pulsante. In questo articolo vediamo come funziona la friggitrice ad aria e ti diamo qualche consiglio utile per trovare il modello giusto!
Come funziona la friggitrice ad aria
Trattandosi di un accessorio da cucina di recente diffusione, la friggitrice ad aria è dotata di una tecnologia moderna ma intuitiva, comprensibile anche da chi in cucina, di solito, ci entra per sbaglio.
Come suggerisce il nome, questo accessorio permette di friggere usando l’aria al posto del classico olio, il che significa che la friggitrice ad aria calda è composta da una ventola interna che genera un getto d’aria potente, spinto a grande velocità in una camera di cottura. La ventola emana aria in verticale, in orizzontale o in modo circolare; le friggitrici più performanti usano la ventola circolare per assicurare una cottura omogenea, favorendo un fritto croccante fuori e morbido dentro.
Leggi anche: Friggitrice ad aria Philips Airfryer: prezzo, caratteristiche e perché sceglierla
La friggitrice ad aria può anche cuocere i cibi se dotata di una resistenza elettrica che, scaldandosi, permette la cottura in modalità arrosto e al forno. I vari tipi di cottura si possono scegliere selezionando le impostazioni, tra le quali compare anche la regolazione della temperatura – di solito fino a massimo 220 gradi – l’impostazione del timer e i segnali acustici che ti avvisano quando è pronto. La sicurezza in cucina è importante, per questo larga parte delle friggitrici ad aria possiedono lo spegnimento automatico che si attiva al termine dell’utilizzo.
Quali sono i vantaggi di una friggitrice ad aria?
Come abbiamo visto, la possibilità di friggere ma anche cuocere in altre modalità, anche più cibi nello stesso momento se il modello offre come optional griglie o separatori interni. Inoltre, è un accessorio facile da pulire, si può lavare a mano o in lavastoviglie (controlla sempre il libretto delle istruzioni prima), e la manutenzione periodica si effettua pulendo le griglie di ventilazione e le serpentine. In questo modo la macchina durerà nel tempo, mantenendo prestazioni di alto livello.
Tra gli svantaggi della friggitrice ad aria c’è la questione spazio, poiché si tratta di un oggetto compatto che potrebbe trovare difficile sistemazione in cucine piccole o senza piani di appoggio. Assicurati di avere un ripiano dove tenerla o almeno uno spazio dove riporla quando non la utilizzi.
Leggi anche: Friggitrice ad aria Ariete Airy Fryer XXL: caratteristiche, prezzo e recensioni
In molti si chiedono se la friggitrice ad aria sia cancerogena e la risposta è: no. No se è realizzata con ottimi materiali come l’acciaio inox, resistente al tempo e alle cotture e antiaderente, mentre le parti esterne della macchina di solito sono in plastica.
Cosa si può cuocere con la friggitrice ad aria? Quasi tutto tranne i cereali, i cibi da bollire, il pollo arrosto intero, le verdure fresche e i fritti con la pastella. Un mito da sfatare vede la friggitrice ad aria amica della dieta: di certo è più salutare della frittura con l’olio e può ridurre le calorie totali fino all’80%, ma dipende cosa vuoi cucinare. Parliamoci chiaro, le meravigliose polpette della mamma o della nonna saranno squisite, ma non sarà la friggitrice ad aria a renderle dietetiche.
Caratteristiche delle migliori friggitrici ad aria e prezzi
Le migliori friggitrici ad aria in commercio hanno in dotazione alcuni accessori come le griglie separatrice e il cestello che si smonta per essere lavato, oltre alle diverse modalità di cottura oltre al fritto.
Esistono friggitrici ad aria di diversa capienza a seconda della grandezza in litri del cestello:
• da 2 litri (pari a 600 grammi), ideali per 2 o 3 persone;
• da 3.2 litri, vanno bene fino a 8 persone (800 grammi totali);
• una friggitrice ad aria professionale usata nella ristorazione può superare i 4 litri e cuocere fino a 1,7 chili di ingredienti al suo interno.
Per quanto riguarda il discorso potenza, le friggitrici ad aria sono elettrodomestici a basso consumo e consumano più o meno quanto un forno da incasso. I modelli più potenti raggiungono la temperatura di cottura in 2-3 minuti e sono subito pronte all’uso.
Prima di acquistare, come sempre è importante valutare le caratteristiche che consideri fondamentali, tra queste in primis le diverse modalità di cottura integrate, per quante persone cucinerai, quanto spesso la userai, quanto vuoi spendere.
Il prezzo di una friggitrice ad aria varia a seconda della capacità del cestello e degli optional: si parte da un modello base con potenza massima 1.500 WIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi spendendo un centinaio di euro, un modello di fascia media sta su circa 200 euro con potenza fino a 1.800 W. Se ti occorre una friggitrice ad aria professionale spenderai più di 200 euro per un accessorio dalla potenza sopra i 1800 W.