
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Poco importa se sei nato con il pollice verde o ti si è tinto nel tempo a forza di curare fiori e piantine; sarai d’accordo con noi se diciamo che l’irrigatore automatico da vaso è la soluzione perfetta affinché le piante ricevano sempre le cure di cui hanno bisogno, anche quando non sei a casa.
È un sistema utilissimo, pensato per programmare l’operazione di innaffio delle piante non solo nei giardini e negli orti ma anche su balconi e terrazze: il suo scopo è somministrare l’acqua provvedendo alla giusta quantità, così da evitare gli sprechi e nutrire le tue preziose piante più o meno alle stesse ore, a seconda delle loro esigenze.
Inoltre è una mano santa quando non sei in casa, che sia per una giornata soltanto o quando resti fuori per le ferie o i viaggi di lavoro: l’irrigatore automatico va solo programmato, dopodiché non dovrai preoccuparti di nient’altro perché si attiverà da solo nell’orario da te impostato.
Come funziona l’irrigatore automatico da vaso
È composto da un impianto con tubi collegati a un rubinetto e un programmatore, che si può montare esternamente nell’orto o nel giardino così come sul balcone di casa, o in spazi domestici anche molto ridotti.
I vantaggi legati a questo accessorio sono davvero interessanti, a cominciare dall’effettivo risparmio di acqua e dalla possibilità di prenderti cura del tuo orto o giardino con costanza, nonostante i numerosi impegni che possono trattenerti sempre più spesso lontano da casa.
Tra gli altri vantaggi, ricorda che un irrigatore automatico da giardino:
- segna la fine definitiva dei ristagni di acqua nei vasi che, oltre a far marcire le radici delle piante, disperdono le proprietà nutritive contenute nel concime e attirano moscerini e zanzare;
- si installa con facilità, senza dover scavare il giardino o apportare modifiche significativa all’ambiente domestico;
- ti dà la possibilità di modificare l’impianto aggiungendo altri irrigatori, nel caso in cui dovessero arrivare nuove piante.
Per allestire un irrigatore automatico è necessario un rubinetto esterno da cui attingere l’acqua; se possiedi un rubinetto a sbalzo dovrai proteggerlo dal sole e dal freddo, e per farlo ti basterà una cassetta di copertura realizzata con materiale isolante, legno verniciato o plastica, meglio bianco per riflettere meglio la luce del sole.
All’interno della copertura andrà collocata la centralina con i tubi ma, nel caso in cui non avessi un punto d’acqua esterno, no problem: puoi realizzarne uno da zero a basso costo, sia a sbalzo che incassato nel muro.
Se proprio non puoi modificare l’ambiente per crearlo puoi sempre ricorrere a un serbatoio; non dovrà essere troppo grande né costoso, per capire la dimensione che ti serve considera i consumi del tuo balcone / terrazzo / giardino per un periodo di almeno sette giorni e poi fai una stima per regolarti.
Di solito per spazi di media grandezza può andare bene una capienza di 200 litri, meglio se il distributore è in plastica leggera e facile da pulire, dotato di pompa elettrica a basso voltaggio per generare la pressione necessaria a erogare acqua per tutti i vasi.
Irrigatori automatici in vendita dai negozi partner
-
Irrigazione solare Sistema di irrigazione automatico ad energia solarePer approfondire leggi "Energia solare: come viene raccolta e vantaggi nell’utilizzo". Leggi Kit di irrigazione a goccia automatico ad energia solare Dispositivi di irrigazione automatica con timer per piante in veranda Balcone Serra€41,27
-
Kit di irrigazione a goccia per irrigazione delle piante Sistema di irrigazione fai-da-te con timer elettronico per l’irrigazione automatica Ugelli Misters Gocciolatori Tubi da 30 metri per giardino Prato Patio€41,27
-
Kit di irrigazione a goccia per irrigazione delle piante Sistema di irrigazione fai-da-te con timer elettronico per l’irrigazione automatica Ugelli Misters Gocciolatori Tubi da 40 metri per giardino Prato Patio€42,23
-
JETEVEN Kit di irrigazione a goccia 40M Irrigatore automatico Giardino fai-da-te Irrigazione Micro Sistema di irrigazionProdotto in vendita€31,19
Tipi di irrigatore automatico
A seconda della tipologia di irrigazione e di pianta da annaffiare esistono diversi modelli:
- i gocciolatori, che fanno cadere le gocce sempre nello stesso punto per creare un nucleo umido destinato a dissiparsi man mano che si allontana verso i bordi del vaso; non vanno bene per piante che temono il ristagno mentre sono indicati per i vasi che ospitano esemplari diversi;
- gli spruzzatori, pensati per coprire superfici più ampie, perfetti per fioriere e vasi più grandi;
- le ali gocciolanti, sicuramente li avrai già visti perché sono il sistema di irrigazione usato nei campi coltivati, solo che quelli per uso domestico sono più piccoli e si adattano all’irrigazione di vasi sviluppati in lunghezza, tipo le vasche che si usano su terrazze e balconi;
- gli irrigatori a scomparsa dinamici, formati da una turbina che permette la rotazione del getto: hanno un getto a rotazione anziché a ombrello, che permette di innaffiare una superficie più ampia come orti e giardini.
Manutenzione dell’innaffiatore automatico per piante
È semplice e poco dispendiosa in termini di tempo e fatica. Come prima cosa va svuotato l’impianto prima dell’arrivo del gelo, per evitare che l’acqua nei tubi si congeli e li faccia scoppiare. L’acqua stagnante è altrettanto pericolosa perché col freddo passa più volte dallo stato solido a liquido all’interno dei tubi, portando all’usura delle componenti in gomma.
Occhio al calcare, acerrimo nemico degli impianti perché le incrostazioni riducono la portata d’acqua. Se hai il serbatoio, puliscilo regolarmente aggiungendo un cucchiaio di aceto per ogni 10 litri.
Il fertilizzante non va mai inserito direttamente nell’impianto ma diluito nell’acqua e versato nei vasi con l’innaffiatoio. I modelli più moderni di irrigatori automatici hanno un dosatore apposito dove puoi inserirlo.
Infine, il prezzo di un irrigatore automatico dipende dal modello e dalla superficie da coprire, così come dalla capienza dell’eventuale serbatoio.