
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Come potremmo vivere d’estate, quando ci tocca viaggiare per ore o trascorrere l’intera giornata ad arrostire in spiaggia, senza una bella scorta di bevande fresche? Non potremmo, esatto! Infatti è stato inventato il frigo portatile per combattere la calura estiva ovunque ci troviamo e qualunque sia la destinazione da raggiungere. Il frigo portatile è la versione mini dell’elettrodomestico più importante delle nostre cucine e, nonostante le dimensioni contenute, si rivela un accessorio efficiente e molto spesso indispensabile.
L’estate è alle porte e le vacanze pure: dopo averti suggerito il fornello da campeggio proprio la scorsa settimana, oggi il nostro consiglio per gli elettro – acquisti è dedicato agli amanti della tintarella e a chi deve intraprendere lunghi viaggi, che troveranno nel frigo un compagno prezioso per combattere l’arsura, in spiaggia e in strada, durante le giornate più torride.
Anche se non dovessi andare in vacanza, però, sappi che il frigo portatile è diventato un accessorio complementare per la casa, utile per tenere a portata di mano una bibita fresca anche in garage quando ti dedichi al bricolage, o in giardino mentre ti rilassi a bordo piscina o sul dondolo.
-
Dometic CoolFreeze CFX 40W Frigorifero Portatile – 38 litri, Classe B€883,00
-
Mobicool – frigorifero portatile mobicool 9600024952 freezer mcf40 ac/dc€464,74
-
MINI FRIGORIFERO FRIGO PORTATILE 4 LITRI 12V SCALDAVIVANDE CASA AUTO BARCAProdotto in vendita€44,55
-
Dometic CoolFreeze CFX 40W Frigorifero portatile 38 litri Classe B€760,00
Come scegliere il frigo portatile
In vendita puoi trovare diversi modelli di frigo portatile, da quelli pensati per essere portati in spiaggia o ai pic-nic a quello specifico per l’auto, perfetto se viaggi in macchina e vuoi limitare le soste. Per scegliere il modello giusto tieni conto delle seguenti caratteristiche:
• capienza;
• componenti;
• materiali;
• consumi;
• rumore.
La capienza determina le dimensioni del frigo portatile, anche se si tratta in ogni caso di dimensioni ridotte e piuttosto compatte, poiché deve essere facilmente trasportabile. La capienza standard in commercio varia tra i 5 e i 50 litri; sta a te capire quale sarà la destinazione finale, se lo userai per i viaggi o lo terrai in una stanza, e in quest’ultimo caso potrebbe servirti una capienza maggiore, ad esempio un frigo portatile da 50 litri va benissimo.
Le componenti principali di un frigorifero portatile sono la porta apribile e i ripiani dove sistemare le bevande. Alcuni modelli si aprono dalla parte superiore e sono più facili da trasportare, altri si aprono come un normale frigo ma in entrambi i casi si tratta di accessori che si adattano facilmente a svariati contesti, anche per arredare stanze d’albergo o cabine nelle barche.
Di solito sono realizzati in plastica mentre dentro sono fatti di poliuretano, materiale che aiuta a garantire l’isolamento termico e mantenere la temperatura interna costante. Altri modelli possono essere in acciaio o in alluminio perché più solidi, quindi costano di più e sono superiori a livello di potenza, ideali per gli ambienti interni.
E proprio la potenza determina i consumi, quindi meglio optare per modelli di classe energetica A, che costano di più ma impattano meno e portano vantaggi sul consumo a lungo termine. Tieni a mente che un frigo con motore a ventola consuma meno rispetto a un modello con il motore a compressore; al momento dell’acquisto leggi le etichette per comprendere meglio funzionalità e consumi stimati, tenendo conto che un frigo portatile elettrico 12v è pensato per l’auto e si può attaccare all’accendisigari.
Infine, il fattore rumore: il frigo portatile di solito non è rumoroso ma il modello con la ventola potrebbe produrre un lieve suono, quindi se l’intenzione è di tenerlo in camera da letto o in luoghi deputati al riposo meglio sceglierne uno senza. Anche i decibel, così come la classe energetica, sono riportati sull’etichetta.
Prezzo del frigo portatile
Non avendo bisogno di ghiaccio da mettere all’interno perché alimentati a corrente, al momento dell’acquisto valuta come prima cosa la potenza e la classe energetica del frigo elettrico, perché è da queste che dipenderanno i consumi effettivi.
I modelli in commercio sono numerosi e il prezzo varia a seconda delle caratteristiche che abbiamo visto; si parte da una cinquantina di euro (a volte anche meno) per i modelli basici che, per intenderci, sono quelli da spiaggia o da pic-nic, destinati a un uso diciamo “senza pretese” sebbene assolvono bene al loro scopo.
Se invece stai cercando un modello per la casa o per arredare le stanze di un hotel o di un BnB, spenderai qualcosa in più per procurarti un frigo portatile più grande e spazioso e, perché no, anche dal design più particolare.