
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Sono tante ormai le applicazioni dell’energia solarePer approfondire leggi "Energia solare: come viene raccolta e vantaggi nell’utilizzo". Leggi su elettrodomestici e dispositivi casalinghi. Una delle più gettonate del momento e più interessanti è sicuramente quella riguardante le docce solari da esterno, che consentono di avere la possibilità di lavarsi nel proprio giardino o comunque in uno spazio esterno senza necessità di dover collegare fili e impianti elettrici, in quanto l’acqua viene riscaldata ed erogata grazie all’energia accumulata dai pannelli solari della doccia stessa. L’estate è ormai arrivata e in molti potrebbero optare per questa comoda e fresca soluzione per mitigare le giornate bollenti in arrivo, da trascorrere nella propria terrazza i giardino.
Doccia solare da giardino e da esterno: come funziona
Il principio di funzionamento, nonostante ci siano diverse tipologie e modelli di docce solari da giardino in commercio, è fondamentalmente uguale per tutte: l’acqua viene riscaldata senza necessità di una fonte di calore da accendere, ma sfrutta l’energia immagazzinata dai pannelli solari del rivestimento della struttura. Per questo, è implicito che il suo funzionamento è esclusivamente in un ambiente esterno, dove appunto durante le ore diurne possono essere catturati i raggi solari.
Alcune docce solari permettono di avere acqua calda immediatamente dopo l’accensione, mentre altre impiegano qualche minuto per far accendere il serbatoio specifico. L’apparecchio dunque è completamente ecologico e sostenibile, l’unico tubo da collegare è quello idraulico per l’acqua fredda da connettere ovviamente con un rubinetto funzionante. Il serbatoio di solito è realizzato nella colonna o nella base e dunque non è assolutamente ingombrante: ovviamente in base al modello potremo avere serbatoio con dimensioni maggiori (e prezzi superiori).
La caratteristica che rende i modelli differenti è la presenza proprio dell’impianto fotovoltaico che accumula energia da sfruttare con il serbatoio, mentre vi sono altri modelli che sfruttano solamente l’accumulo di energia termica con l’acqua in arrivo dal tubo idraulico: in questo caso occorre attendere un paio d’ore di esposizione al sole per poterla utilizzare ma il costo è inferiore e anche il dispositivo è più leggero e facile da installare.
Doccia solare da giardino: quanto costa? I prezzi
Il prezzo cambia sensibilmente in base al materiale scelto ma soprattutto alla presenza del serbatoio dell’acqua con l’impianto fotovoltaico ed alla sua capienza. Diciamo che in linea generale si possono trovare sul mercato docce che vanno dai 120 / 150 euro per i modelli più leggeri ed a funzionamento esclusivamente termico, fino ad oltre 5.000 euro per modelli non solo esteticamente molto accattivanti, ma anche performanti con serbatoi che possono superare i 50 litri e la presenza di due getti che possono essere utilizzati contemporaneamente da 2 persone.
L’installazione per i modelli più semplici può essere effettuata anche direttamente dall’utente, mentre per le docce solari da giardino ed esterni più complesse ovviamente occorre rivolgersi ad un professionista che quasi sempre viene fornito da chi ci ha venduto il dispositivo.