
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Ti stai chiedendo se conviene installare un nuovo scaldabagno in casa e devi scegliere il modello adatto alle tue esigenze? Prima di decidere è importante conoscere i vari modelli, a partire dallo scaldabagno ad accumulo e quello istantaneo.
Come funziona lo scaldabagno ad accumulo?
Lo scaldabagno ad accumulo raccoglie l’acqua in un serbatoio e la scalda, conservandola calda tutto il giorno. Funziona attraverso una serpentina che, riscaldandosi, cede il calore all’acqua raccolta nel serbatoio. È dotato di termostato che regola accensione e spegnimento della serpentina, per mantenere una temperatura costante dell’acqua fino a 60 gradi.
Come funziona lo scaldabagno elettrico istantaneo?
Lo scaldabagno elettrico istantaneo funziona senza accumulo nel serbatoio ma riscalda l’acqua al momento dell’utilizzo nella quantità esatta destinata allo scopo. Differisce dall’altro nella potenza assorbita, che è maggiore e raggiunge fino ai 10 Kw rispetto ai 1-2 di quello ad accumulo.
Scaldabagno elettrico, quale scegliere
Lo scaldabagno ad accumulo è una buona scelta se non consumi tanto in bolletta perché assorbe molta corrente, l’acqua ci mette un po’ a scaldarsi e tende anche a raffreddarsi prima, per via dello scarso isolamento termico dei componenti.
Lo scaldabagno elettrico istantaneo è a basso consumo e più piccolo, quindi più facile da installare anche in spazi limitati: sceglilo in base allo spazio che hai a disposizione e al numero di componenti del tuo nucleo familiare; lo scaldabagno elettrico ad accumulo è più ingombrante ma riduce le spese in bolletta, quello istantaneo potrebbe richiedere una spesa extra per aumentare la potenza del contatore.
Installa lo scaldabagno il più vicino possibile al luogo in cui verrà usato per limitare perdite di calore dovute al viaggio dell’acqua; se lo posizioni in bagno adotta tutte le norme di sicurezza necessarie e poi procedi con l’allaccio elettrico.
Dove acquistare e quanto costa lo scaldabagno elettrico
Sul web, una volta definite le caratteristiche che ti soddisfano, troverai un’ampia gamma di prezzi regolati in primis dalla classe energetica di riferimento.
La classe A (quella a risparmio energeticoIl risparmio energetico è la riduzione dei consumi di energia elettrica o termica attraverso l'utilizzo di tecnologie e di modalità di gestione dell'energia più efficienti. Il risparmio energetico rappresenta una... Leggi) fa salire il prezzo rispetto alle classi inferiori.
Se l’uso è destinato a una persona sola va bene anche un boilerUn boiler elettrico è un apparecchio che serve a produrre acqua calda sanitaria. Ha una resa termica maggiore rispetto agli scaldabagno tradizionali e consuma circa la metà dell'energia. Inoltre, a... Leggi da 50 litri, il cui costo varia dagli 80 ai 300 euro a seconda delle capacità del serbatoio, la cui capienza può arrivare in alcuni modelli fino a 500 litri.
Scaldabagni in vendita dai negozi partner
Come ridurre i consumi dello scaldabagno elettrico
In generale, diciamo che un boiler elettrico consuma circa 1 kWhIl kWh è una misura di energia elettrica. Questa unità di misura è utilizzata per quantificare la quantità di energia consumata da un apparecchio elettrico in un determinato periodo di... Leggi per una giornata in cui è stato in funzione per 6 ore non consecutive. Ci sono però dei trucchetti per ottimizzare i consumi del boiler elettrico, tra cui:
- Mantenere una temperatura costante nel serbatoio;
- Effettuare una buona manutenzione periodica ogni sei mesi;
- Spegnerlo quando non serve. Di contro, tenerlo acceso se serve a tutta la famiglia è preferibile perché all’accensione si consuma di più;
- Regolare la temperatura in base alla stagione, intorno ai 60 gradi l’inverno e i 40 l’estate.
Tra i vantaggi dello scaldabagno elettrico:
- Installazione semplice;
- temperatura costante che vi farà dire addio agli sbalzi termici durante la doccia;
- risparmio dell’acqua che arriva subito calda senza doverla prima far scorrere;
- manutenzione economica e molto semplice.
Per onestà di intenti c’è da dire che lo scaldabagno elettrico ha anche alcuni svantaggi, come:
- il fatto che occupa spazio;
- l’acqua è limitata a seconda della capienza del serbatoio;
- il consumo di energia elettrica, anche se si può ottimizzare come abbiamo visto.
Qual è il miglior boiler elettrico?
Scaldabagno elettrico Ariston 80 litri
Questo scaldabagno elettrico da 80 litri è ideale se non hai molto spazio in altezza da sfruttare.
È molto efficiente e si colloca facilmente in casa, nonostante all’apparenza le sue dimensioni di 78 cm x 49.5 cm x 47.5 cm lo facciano sembrare maggiormente ingombrante.
Scaldabagno elettrico Ariston 30 litri
Lo scaldabagno Ariston Andris Lux Eco da 30 litri ha un design compatto ed elegante, si può montare sopra il lavandino ed è ideale per bagni piccoli date le sue misure ridotte (44,6 x 40,6 x 44,6 cm).
Ottimo rapporto qualità-prezzo, in un’ora provvede alla produzione di acqua calda per due o tre docce: tra i vantaggi l’estetica funzionale, la facile installazione e un design gradevole.
Scaldabagno elettrico Bosch 50 litri
Questo scaldabagno elettrico 50 litri promette bassi consumi, è pratico e affidabile.
Oltre alla funzione antigelo che impedisce all’acqua di raffreddarsi, è dotato di interfaccia che ti fa visualizzare la quantità d’acqua disponibile.
Si installa verticalmente a parete, appartiene alla classe energetica C e ha una potenza di 2000 W.
Manutenzione dello scaldabagno elettrico
Le condizioni generali in cui è tenuto lo scaldabagno inficiano sul suo corretto funzionamento.
Puliscilo aprendo i rubinetti per svuotare il boiler dell’acqua in eccesso, poi pulisci termostato e resistenza elettrica dai residui calcarei con un panno morbido.
Svuotare correttamente il boiler elettrico serve a contrastare l’accumulo di detriti calcarei; si tratta di un procedimento semplice che puoi fare anche da solo.