
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Chi ama il campeggio o viaggiare in camper e in van lo sa bene: il fornello elettrico è un vero amico delle abitudini alimentari sane e anche delle tasche, visto che permette di cucinare dove desideri e ti aiuta a risparmiare su pranzi e cene fuori quando sei in viaggio o in vacanza.
In vista dell’estate 2022, ora che le restrizioni Covid sono cadute una dopo l’altra e il bisogno di staccare un po’ la spina si fa sempre più urgente, molti italiani optano per il campeggio, un tipo di vacanza che garantisce intimità e distanziamento sociale senza rinunciare a nessuna delle attività che si possono svolgere in mezzo alla natura.
Oltre alla tenda e il sacco a pelo, il fornello elettrico è l’accessorio che non deve mancare al campeggiatore seriale, o anche a chi sceglie vacanze itineranti in camper o van: vediamo come funziona e perché dovresti procurartelo in vista della tua prossima avventura.
Caratteristiche del fornello elettrico
Il fornello elettrico si usa anche nelle case, le piastre a induzione stanno infatti prendendo piede negli ultimi tempi per sostituire le classiche cucine a gas. La versione portatile del fornello elettrico è dotata di una o più piastre a seconda della dimensione e dell’utilizzo a cui è destinato, anche se quelli più comuni hanno al massimo 2/4 fuochi in totale.
Il fornello elettrico è un accessorio che funziona sfruttando la corrente elettrica, e dunque ha bisogno di una presa a cui essere collegato. Non sempre però si ha a disposizione una presa nelle vicinanze, specie se ti fermi in zone sperdute o lontano dalle aree di soste attrezzate. Volendo, puoi collegare il fornello elettrico a un generatore portatile per ovviare al problema e usarlo davvero ovunque ti trovi, anche nel punto più sperduto del pianeta.
Per cuocere i cibi il fornello elettrico sfrutta il calore e non prodotti infiammabili, quindi risulta molto sicuro da usare, al punto che puoi dedicarti ad altre attività mentre gli elementi sono in cottura.
A tal proposito, diversi modelli in commercio offrono tra gli optional il segnale acustico per avvisarti a cottura terminata, il timer per regolare i tempi e spie di sicurezza che servono a scongiurare surriscaldamenti ed evitare corto circuiti.
La potenza di un fornello elettrico dipende dal numero di piastre totali di cui dispone, che determinano anche la velocità di riscaldamento e di preparazione dei vari cibi. Di norma le potenze dei fornelli elettrici sono da 1000, 1500, 2000, 2500 WIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi; più la potenza è alta più sarà alto il consumo e più la cottura risulterà veloce.
Cosa si può cucinare con il fornello elettrico?
Quasi tutto: il fornello elettrico ti permette di cuocere, scaldare, grigliare la carne così come il pesce e le verdure, proprio come faresti con il fornello di casa. Fai attenzione al tipo di pentole da usare: i materiali pensati per i piani a induzione sono il ferro e altre leghe ferrose, come ghisa e acciaio. Inadatte invece le stoviglie in alluminio – con cui di solito sono realizzati i fondi delle padelle classiche – in ceramica, pietra, rame o altri materiali non ferrosi.
Questo però non vuol dire che devi buttare via le padelle e le pentole che hai già, prima controlla se alcune di esse magari sono compatibili; i modelli più nuovi hanno il simbolo dell’induzione riportato sul fondo ma per capire se sono adatte basta usare una calamita: se la calamita si attacca vuol dire che la pentola o la padella sono realizzate con il ferro, e quindi puoi usarle.
Come scegliere il fornello elettrico
Il numero di piastre del fornello elettrico è un parametro importanti da valutare, a seconda dall’uso che devi farne: se lo userai per te o al massimo un’altra persona basteranno due piastre totali, se siete una famiglia o vai in campeggio con più persone è il caso di optare per modelli con 4 piastre o più. Anche il peso e le dimensioni sono importanti, specie se devi trasportare il fornello elettrico in auto o stipato insieme ad altri bagagli.
Scegli modelli di fornello elettrico realizzati in materiali resistenti e durevoli come acciaio inox, lucido o smaltato, o la ghisa. Fai attenzione che sia un prodotto a norma e diffida da promesse di prestazioni top quando il prezzo è troppo basso: un fornello elettrico può costare dai 20 euro a salire ma se il modello è basic non aspettarti chissà quali performance, dal momento che la potenza sarà di massimo 500 W. Un modello con due piastre e almeno 1500 W di potenza si aggira intorno ai 50 euro a salire, specie se possiede gli optional che abbiamo visto (timer, termoregolatore ecc).