
Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Il bollitore elettrico è un accessorio da cucina fondamentale per chi vuole risparmiare tempo in ogni momento della giornata: le occasioni per usarlo sono molteplici, alla sera quando vuoi scaldare l’acqua per una tisana o la mattina per fare il tè (o scaldare latte e caffè, a seconda dei modelli) o in viaggio, quando un bollitore portatile è la soluzione ideale per sopperire alla mancanza di una cucina completa, per portare a ebollizione l’acqua per la pasta o preparare bevande calde.
La sua utilità è fuori questione ma oltre a farti risparmiare tempo e fatica il bollitore elettrico è poco ingombrante e anche un oggetto apprezzato per il suo design, dal momento che in commercio ce ne sono di ogni genere, da quelli classici in acciaio inox a quelli colorati, vintage o dalle forme originali.
Il bollitore è uno strumento popolare, la sua diffusione risale alla seconda metà dell’Ottocento e se è arrivato fino ai nostri giorni un motivo ci sarà!
La tecnologia lo ha reso un accessorio sempre più semplice da usare, pensato per facilitare la vita quotidiana anche nelle piccole cose, come può essere appunto scaldare velocemente l’acqua: il nome spiega tutto, il bollitore serve per portare a ebollizione l’acqua in tempi più brevi rispetto al fornello a gas, e si aziona semplicemente riempiendolo, attaccando la spina alla presa e schiacciando un pulsante.
Alcune idee per acquistare online un bollitore
Come funziona il bollitore elettrico
Ottimo per preparare velocemente l’acqua per tè e tisane, alcuni modelli in commercio scaldano anche latte e caffè ma attenzione, con il bollitore normale si può scaldare soltanto l’acqua. Funziona attraverso una serpentina posta all’interno del contenitore che si alimenta a corrente, e scaldandosi converte l’energia elettrica in energia termica.
I bollitori elettrici che trovi online o nei negozi sono in larga parte ipertecnologici e presentano la funzione dello spegnimento automatico, che rende l’accessorio ancora più sicuro; può capitare infatti di avere la testa tra le nuvole e dimenticare di spegnerlo, i bollitori con l’autospegnimento portano l’acqua a ebollizione e poi si spengono in automatico, proprio per evitare dimenticanze potenzialmente pericolose.
Ricorda sempre di inserire l’acqua all’interno prima di accenderlo; se preferisci il bollitore elettrico senza spina esistono modelli che si ricaricano una volta poggiati sulla base; ricaricalo alla sera, per trovarlo pronto al mattino e usarlo dove e quando vuoi.
Il risparmio in termini di tempo è evidente: se due litri d’acqua in una pentola richiedono almeno 10 minuti per bollire, con un bollitore elettrico in media ne bastano 3. Per quanto riguarda i consumi, un modello base consuma intorno ai 1.000 wattIl watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza. La potenza è la quantità di energia prodotta o consumata in un unità di tempo. La potenza viene espressa in... Leggi, mentre un modello di fascia medio-alta vanta potenze dai 1.300 ai 1.700 watt circa.
Il bollitore funziona sfruttando la resistenza interna che a contatto con l’acqua, a lungo andare, sviluppa incrostazioni, specie se l’acqua che utilizzi è calcarea (la qualità dell’acqua dipende dalla zona in cui vivi); per togliere queste incrostazioni bisogna eseguire una pulizia accurata del bollitore usando 3 parti d’acqua e una di aceto.
Fai bollire la miscela nel bollilatte e lasciala agire per un’intera nottata, infine pulisci delicatamente con l’aiuto di una spugna morbida et voilà, una manutenzione semplice ma efficace riporterà il bollitore alla brillantezza iniziale.
Per una pulizia efficace e più frequente invece usa il succo di limone, anch’esso da far bollire all’interno e poi lasciato agire per almeno un’ora.
Bollitori elettrici in vendita dai negozi partner
-
Trade Shop – Bollitore Elettrico In Vetro 1,7lt 2200w Acqua Calda Cordless Con Luce LedO diodo a emissione di luce, è un componente elettronico formato da due filamenti che consentono il passaggio di corrente elettrica. Quando i due terminali vengono attraversati dalla corrente elettrica,... Leggi RossoProdotto in vendita€22,35
-
Bollitore elettrico 5KEK1222EAC 1.5 kW 1.25 Litri Crema€109,99
-
Russell hobbs – bollitore elettrico russell hobbs 26300 70 quiet kettle acciaio€48,94
-
Russell hobbs – bollitore elettrico russell hobbs 23840 70 travel kettle white€19,99
Come scegliere un bollitore elettrico
Scegli il miglior bollitore elettrico a seconda delle tue esigenze, partendo dalla dimensione: se sei solo basterà un bollitore elettrico piccolo per due tazze al massimo, perfetto anche da portare in viaggio, se invece lo usa tutta la famiglia un modello di medie grandi dimensioni sarà sufficiente a scaldare acqua per quattro / cinque persone.
Poi, il materiale: l’acciaio inox è quello più resistente e durevole nel tempo, ma esistono anche bollitori in vetro pyrex e quindi trasparenti, che ti permettono di controllare la quantità d’acqua presente all’interno e vedere quando sta bollendo.
Anche la potenza è importante: prima il bollitore si scalda e meno energia consumerà.
Infine, gli optional: oltre al pratico spegnimento automatico che consigliamo per una questione di sicurezza, valuta anche la possibilità di controllare la temperatura e la capacità di mantenere l’acqua calda all’interno dopo l’ebollizione. Alcuni modelli si possono addirittura controllare da remoto con lo smartphone, così puoi programmare l’accensione e trovare l’acqua già calda, pronta per essere usata.
Oltre al bollitore elettrico classico che si utilizza per l’acqua, esiste anche il bollilatte elettrico, pensato per scaldare altri liquidi come il latte o il caffè, molto utile per ottimizzare il tempo della colazione quando sei di fretta e riutilizzare il caffè avanzato dall’ultima moka.
Ultima considerazione, il design: se l’arredamento della tua cucina è particolare, scegli un modello contemporaneo dalle linee originali, bello da vedere e da tenere esposto.
Il prezzo del bollitore elettrico varia a seconda di grandezza, materiale e optional ma la base per un modello piccolo e semplice parte da una ventina di euro per arrivare a cinquanta e oltre se consideriamo i modelli di design, dalla capacità più ampia e programmabili.