Confronta il prezzo e acquistali dove conviene!
Il piacere di cucinare e gustare carni cotte al barbecue è sicuramente uno dei piaceri culinari più diffusi soprattutto d’estate, quando complice il caldo è molto piacevole pranzare o cenare nel proprio giardino o terrazzo gustando bistecche, salsicce o braciole all’aria aperta. Con lo sviluppo dei dispositivi elettrici, sul mercato esistono ormai da tempo anche bistecchiere e griglie di vario genere a corrente elettrica, che hanno alcune peculiarità e differenze con i barbecue tradizionali. Vediamo ora le principali caratteristiche, i pro e i contro di questi prodotti.
Bistecchiere e griglie elettriche: come funzionano
Il principio base di funzionamento di questi prodotti è relativamente semplice ed intuitivo: la corrente elettrica riscalda una resistenza che permette alla piastra di scaldarsi e dunque cuocere la carne (o in alternativa anche altri tipi di alimenti compatibili come il pesce). Per questo motivo, non generando monossido di carbonio e fumo da combustione, possono essere tranquillamente utilizzate all’interno delle proprie abitazioni. Questo rappresenta sicuramente un vantaggio, soprattutto nei mesi invernali o comunque quando non si dispone di uno spazio aperto adeguato per preparare la nostra grigliata. In commercio esistono vari modelli di bistecchiere, da quelle per uso domestico e con poche pretese fino a quelle professionali, con ovviamente differenze sostanziali sia per i materiali utilizzati che per i prezzi.
-
Bistecchiera elettrica supergrill xl silver e nero gr461bProdotto in vendita€146,20
-
Bistecchiera elettrica Jordan con maniglia pressa alimenti e potenza da 800 W, con spedizione gratuita€29,90
-
Bistecchiera elettrica Clatronic MG 3519 da 700 W, con spedizione gratuita€26,99
-
ASW113S barbecue per l”aperto e bistecchiera 1000 W Grill Elettrico Nero, Argento, Come contattare con grill€31,29
Bistecchiere e griglie elettriche: le tipologie in base ai materiali
A differenziare le tipologie di bistecchiere e griglie elettriche innanzitutto c’è la potenza: possono andare dai 1000 watt fino a 2400 watt. Parliamo dunque di assorbimenti importanti di cui va tenuto conto quando le utilizziamo in casa: evitare dunque possibili sovraccarichi magari utilizzando contemporaneamente una stufa elettrica, un condizionatore, o un phon se il carico massimo di corrente nella nostra abitazione è relativamente basso.
Poi ovviamente sono i materiali di realizzazione, le forme e le dimensioni che incidono sul prezzo e sulla scelta: fondamentalmente i materiali utilizzati sono ghisa, alluminio rivestito, pietra, rame o acciaio. Possiamo dire che quelle in ghisa sono le più utilizzate e diffuse soprattutto per un uso domestico, mentre quelle in alluminio sono più leggere ed apprezzate per chi magari vuole trasportarle in caso di viaggi. Le bistecchiere in pietra e in particolare in pietra lavica hanno un costo leggermente superiore a quella in ghisa però presentano il vantaggio di consentire una cottura molto salutare, riuscendo a trattenere anche il calore e dunque permettendo un consumo energetico inferiore. In acciaio inox sono invece le bistecchiere professionali in quanto hanno un’ottima resa e capacità di cottura, anche se vanno utilizzate con cura ed attenzione in quanto la carne e i cibi tendono ad attaccarsi se non girati frequentemente.
Bistecchiere e griglie elettriche: i prezzi
Come già detto i prezzi possono variare molto in base alle dimensioni e ai materiali: diciamo che si possono trovare modelli che partono anche dai 15/20 euro per prodotti senza grandi pretese fino ad oltre i 50/80 euro per le bistecchiere in acciaio inox per uso professionale o comunque per quantità importanti di carne da cuocere contemporaneamente. Chiaramente si tratta di prezzi per prodotti di dimensioni relativamente contenute: per bistecchiere o griglie di grandi dimensioni si superano tranquillamente i 250/300 euro.