Clicca qui e diventa anche tu un "ener-geek"!
Lavoratori da scrivania di tutto il mondo, sappiamo benissimo cosa significa avere familiarità con mal di schiena, alla testa e alla vista per colpa di ore trascorse seduti nella stessa identica posizione, curvi come gamberetti sul pc.
La postura, in generale quando camminiamo – ma ancora più quando siamo seduti – è importante per evitare diversi problemi alla colonna vertebrale, al collo, alla circolazione del sangue e chi più ne ha più ne metta.
La brutta notizia, comunque, è che la postura corretta da assumere quando si lavora alla scrivania non esiste, o meglio, non si tratta di una sola posizione e soprattutto non statica: il corpo umano ha bisogno di muoversi, non è progettato per restare fermo nello stesso punto per troppo tempo. Il rischio? Dolore e fastidi che poi, più si va avanti con l’età, possono evolvere in patologie croniche.
E allora cosa possiamo fare per evitarlo, se ci tocca lavorare al PC tutti i giorni? La soluzione, prima di un buon fisioterapista da cui speriamo comunque di non dover andare mai, esiste, ed è semplice ma geniale: la scrivania elettrica.
Come funziona la scrivania elettrica
Siamo abituati ad adattarci alla scrivania che troviamo sul posto di lavoro, quando invece dovrebbe essere la scrivania ad adattarsi a noi. Molti uffici “intelligenti”, soprattutto nel Nord Europa o in America, hanno adottato già da anni le scrivanie elettriche, dei tavoli innovativi dall’altezza regolabile che permettono di lavorare sia seduti che in piedi a seconda delle esigenze; questo perché bisogna cambiare posizione dopo un po’, specie se dobbiamo passare tante ore alla scrivania e in Italia spesso sono almeno 8.
E no, cambiare posizione non significa lavorare col PC in braccio sul divano come di sicuro tutti noi almeno una volta abbia provato a fare durante lo smart working; il problema è che non solo gli uffici non sono attrezzati, ma anche chi lavora da casa spesso non possiede scrivanie adatte, lavora dal tavolo del soggiorno o su scrivanie standard, davanti alle quale al massimo si può regolare l’altezza della sedia.
Esistono aziende specializzate come FlexiSpot che studiano soluzioni adeguate e personalizzabili per venire incontro alle esigenze dei lavoratori, e rendere gli uffici più smart e vivibili. La scrivania elettrica realizzata da questa azienda si può regolare in altezza attraverso un comodo pulsante e si può usare sia da seduti che in piedi, grazie a un motore alimentato a elettricità; avendo bisogno di una presa di corrente per funzionare e giusto un po’ di spazio, la scrivania elettrica si presta all’utilizzo sia a casa che in ufficio, o anche nei coworking o qualunque altro tipo di ambiente.
Fonte: flexispot.it
Fonte: flexispot.it
Fonte: flexispot.it
Fonte: flexispot.it
Fonte: flexispot.it
Quali sono i vantaggi di una scrivania elettrica?
Rispetto a una scrivania fissa, statica e di solito dotata di misure standard non personalizzabili, la scrivania elettrica si regola con l’obiettivo di offrirti il massimo comfort mentre lavori, alternando la seduta a momenti in piedi per favorire la circolazione del sangue alle gambe e allentare lo stress dalla schiena.
Stando troppo seduti la colonna vertebrale ne risente, la postura si “chiude” e le conseguenze possono essere cifosi, dolori a collo e spalle, a lungo andare cattiva circolazione del sangue e addirittura diabete. Alzarsi ogni tanto e lavorare in piedi favorisce anche la produttività e migliora l’umore perché avvertiamo la comodità, e ci si sente più liberi di muoversi da una parte all’altra.
L’acquisto di una scrivania elettrica porta benefici a lungo termine e te ne accorgerai già dai primi utilizzi, abituati come siamo a stare chini sul piano di lavoro sin dai banchi di scuola: la differenza si sente e i benefici si possono toccare con mano nel tempo.
Le scrivanie FlexiSpot sono equipaggiate con un motore potente che funge da nucleo, e nonostante l’apparente semplicità offrono una tecnologia davvero avanzata. Alcuni modelli hanno due motori invece di uno a sostegno dei ripiani più pesanti e scorrono anche più veloci. Sono di diverso tipo, da quelle con piano opzionale e quelle all in one; le prime sono personalizzabili a seconda delle esigenze poiché si può scegliere la misura del ripiano e i telai sono regolabili. Le scrivanie all in one sono più facili da montare e in base alla destinazione d’uso sono progettate per diversi tipi di utilizzo, non solo per il lavoro da ufficio con il pc ma anche per disegnare, fare progetti ecc.
A questo punto possiamo parlare del prezzo: rispetto a una scrivania classica la scrivania elettrica richiede un investimento maggiore, non solo per la tecnologia ma perché dietro ogni piano di lavoro c’è uno studio approfondito sul problema e le alternative per risolverlo.
Flexispot offre un catalogo di scrivanie elettriche molto vasto, con design diversi e dimensioni personalizzabili: scegli il tuo modello ideale online.
Questo articolo contiene link di affiliazione.